Elemento distintivo degli autocarri è la cabina perfettamente organizzata per assicurare il massimo comfort al conducente che si ritrova a guidare il veicolo per molte ore. Oggi egli può contare su una cabina attrezzata e molto ampia, diversamente rispetto a quanto succedeva in passato quando davanti accoglievano il motore.
Le moderne cabine degli autocarri disponono di evoluti computer di bordo in grado di monitorare lo stato del motore e dei consumi. Non mancano i sistemi di telefonia e i navigatori satellitari.
Altrettanto caratteristica è la presenza di ampi vetri e specchi (posizionati ciascuno in modi differenti) volti a rendere ancora più sicura la guida dell'autocarro; il conducente ha così un maggiore controllo dell'esterno sia durante la marcia che nel corso di manovre particolari.
Il conducente di un autocarro è spesso costretto a sopportare diverse ore di guida correndo il pericolo di distrarsi; ai fini di una maggiore sicurezza, gli autocarri dispongono del cosiddetto "cronotachigrafo", un dispositivo obbligatoriamente installato all'interno del veicolo per misurare la distanza percorsa, la velocità e i tempi di guida.
Più moderno è il cronotachigrafo digitale che, oltre a quanto elencato in precedenza, anche i tempi di riposo e di lavoro ed eventuali errori o guasti. Qualora si riscontrasse un mancato rispetto delle regole da parte del conducente, quest'ultimo rischia essere gravato da sanzioni pesanti o, peggio, dal temporaneo ritiro della patente di guida.
|